Più risorse per gli atenei, all’UniTuscia 44 milioni

Più risorse per gli atenei, all’UniTuscia 44 milioni

Ammonta a 44 milioni la dote che l’Università degli studi della Tuscia ha ricevuto il 21 luglio scorso dal ministero dell’Università.

Fondo di finanziamento ordinario 2023

Si tratta del fondo di finanziamento ordinario 2023, una torta da 9,2 miliardi della quale i tranci maggiori vanno ovviamente agli atenei più grandi, come La Sapienza di Roma (526 milioni di euro), l’Alma Mater di Bologna (440) e la Federico II di Napoli (403).
Rispetto all’anno scorso il fondo è aumentato dell’8%, del 5% quello destinato all’Università della Tuscia.

LEGGI ANCHE Anche l’Unitus celebra la giornata delle lingue

Aumenta la parte del finanziamento legata alla qualità

Se la dote complessiva aumenta, diminuisce il peso della spesa storica. Tra i parametri che concorrono a determinare il fondo di finanziamento ordinario c’è in primo luogo il costo degli studenti iscritti, che rappresenta da solo il 32% dell’intera torta.
Ma cresce anche la parte del finanziamento legata alla qualità: vengono infatti premiate le politiche del reclutamento degli studenti, la ricerca e i risultati conseguiti dagli atenei.
Per il 2023, è di 2,5 miliardi la quota premiale per le università, contro i circa 2,3 milioni del 2022.
Trecento milioni, 225 milioni in più rispetto al passato, sono stati destinati al piano straordinario di reclutamento del personale per le università avviato nel 2022.

Ulteriori 340 milioni per le nuove assunzioni previste dal 2024

A queste risorse si aggiungeranno ulteriori 340 milioni per le nuove assunzioni previste dal 2024 dal decreto ministeriale numero 795 del 26 giugno 2023 (ma l’avvio delle procedure amministrative sarà già dal 2023).
Raddoppia inoltre a 30 milioni l’incremento dello stanziamento previsto per adeguare l’importo delle borse di studio per la frequenza ai corsi di dottorato. Un provvedimento previsto dalla legge di bilancio 2022.

 M.C.

ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO DEL 19 SETTEMBRE – EDICOLA DIGITALE