Visite guidate all’antica Tarchna
Visite guidate all’antica Tarcha. Con “Civita aperta” oggi si apre al pubblico la storia dell’antica città etrusca. Esperti delle associazioni locali e delle Università di Milano e Verona accompagneranno il pubblico attraverso 4 postazioni. L’appuntamento è alle ore 15 all’entrata de La Civita a Tarquinia. Un percorso alla scoperta di Tarchna sotto l’egida dell’Università di Milano con il patrocinio del Comune e della Soprintendenza. Partecipano, tra i molti, l’Università agraria di Tarquinia e il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia.
STUDENTI CON I VISITATORI
“Quest’anno si darà risalto alla storia della città dalla sua nascita all’integrazione nell’Impero Romano. – riferisce la studiosa Giovanna Bagnasco Gianni -. Alle 15.30 gli studenti dell’istituto superiore Cardarelli, affiancati dall’associazione Fontana Antica, accompagneranno i visitatori attraverso 4 postazioni. Si inizia con il ‘complesso monumentale’ qui si tocca con mano l’aggregarsi della comunità attorno a una cavità naturale alla fine del X secolo a. C. e a un bambino deposto accanto un secolo dopo: nell’insieme evocano la storia sacra di Tagete, il bambino nato vecchio e scaturito da una zolla nel territorio della città, che trasmise a Tarconte le norme della religione degli Etruschi”. “Le ultime ricerche di carattere paleoantropologico – precisa Bagnasco -, hanno confermato la sintomatologia del bambino che alle persone dell’epoca poteva apparire invasato dalla potenza divina e dunque tramite con essa”.
Anna Maria Vinci
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO DEL 24 SETTEMBRE (Edicola digitale)