Celebrazione Virgo Fidelis, Friano: “I carabinieri siano punto di riferimento della collettività”

Celebrazione Virgo Fidelis, Friano: “I carabinieri siano punto di riferimento della collettività”

Stamattina nella chiesa della Trinità si è svolta la celebrazione della patrona dell’Arma. Presenti anche le autorità, a cominciare dal  partire dal nuovo prefetto Gennaro Capo alla sua prima uscita pubblica,il comandante provinciale della Guardia di Finanza Carlo Pasquali, la sindaca Chiara Frontini, il presidente della provincia Alessandro Romoli, il sostituto procuratore Massimiliano Siddi, il questore Fausto Vinci, insieme ai comandanti delle varie compagnie della Tuscia, oltre ai sindaci di molti comuni della provincia. La messa è stata officiata dal vicario del vescovo Orazio Maria Piazza, assente per impegni ecclesiali nella capitale.

“Fedeli alle comunità che ci sono state affidate”

“A nome dei carabinieri della provincia di Viterbo – ha detto il comandante Massimo Friano – rivolgo a tutti un sentito e cordiale ringraziamento per aver partecipato a questo momento di preghiera, di riflessione, di ricordo e insieme una promessa, una rinnovazione del dovere di fedeltà di tutti i carabinieri alle comunità che ci sono affidate”.

“I carabinieri siano punto di riferimento della collettività”

“Il calendario storico 2024 – ha spiegato Friano – presentato pochi giorni fa è dedicato al tema “I Carabinieri e le Comunità” e in particolare alla figura del carabiniere come punto di riferimento della collettività. Una presenza costante accanto alla cittadinanza negli eventi più importanti della storia del nostro Paese. La vicinanza, la capacità di contatto e di ascolto, le tante attenzioni, piccole e grandi, ai bisogni delle persone, dalle città metropolitane fino ai borghi più remoti di provincia, con le quali i carabinieri corrispondono alle istanze di rassicurazione sociale proprie di ogni comunità, sono il fil rouge che caratterizza da sempre l’operato dell’Arma. E’ il dovere di prendersi cura delle comunità che ci vengono affidate. Il senso del dovere, da duecentodieci anni guida ideale di ogni intervento, è lo spirito che anima il nostro servizio”.

LEGGI ANCHE I carabinieri si preparano a celebrare la Virgo Fidelis e a incontrare gli studenti per la Giornata nazionale degli alberi

“Impegnati nel contrasto alla violenza di genere”

“Un saluto speciale alla Sindaca di Viterbo Chiara Frontini, per la sensibilità, il giovanile coraggio, la pazienza e la passione con cui interpreta il suo ruolo e la vicinanza all’Arma. A Chiara, nella settimana in cui si svolgono tante manifestazioni di sensibilizzazione e prevenzione alla violenza di genere, voglio idealmente rivolgere la promessa – ha affermato il comandante – dell’impegno di tutti i carabinieri a trovarsi sempre pronti a fronteggiare questo vergognoso fenomeno e a sostenere i bisogni delle vittime”.

Celebrazione Virgo Fidelis, Friano: "I carabinieri siano punto di riferimento della collettività"
Celebrazione Virgo Fidelis, Friano: “I carabinieri siano punto di riferimento della collettività”

“Stanotte abbiamo arrestato un uomo che armato di spranga di ferro, si stava recando presso l’abitazione della sua ex compagna”

“Purtroppo anche stanotte – ha rivelato Friano – siamo dovuti intervenire per bloccare e arrestare un uomo che, armato di spranga di ferro, si stava recando presso l’abitazione della sua ex compagna, vittima da tempo di atti persecutori. Le pattuglie sul territorio, rinforzate dai colleghi reparti speciali giunti da Roma, tra cui la Compagnia d’Intervento Operativo e le unità cinofile, lo hanno bloccato prima che potesse mettere in atto alcuno dei suoi propositi”.

“I carabinieri nelle piccole comunità sono un punto d’ascolto a cui affidarsi”

“I sindaci sono vicini ai rispettivi comandanti di compagnia e ai comandanti di stazione, che costituiscono l’ossatura del nostro sistema di sicurezza. Nelle piccole comunità della Provincia sono un baluardo, uno scudo, un punto d’ascolto e di confronto cui affidarsi. Lo dico ancora una volta: il mio principale compito è non farli sentire mai soli nella difficile missione di prendersi cura delle persone che entrano nelle nostre caserme, dei cittadini che vi si rivolgono speranzosi. E a loro chiedo ogni giorno il coraggio di intercettare, andare a cercare il disagio sociale, le persone che vivono un momento di difficoltà, a partire dai carabinieri che operano e vivono sul loro territorio. Continuate ad insegnare loro che al mattino, prima della bandoliera, devono indossare un sorriso e devono sentire la necessità di condividerlo con tutte le persone con cui si relazionano”.

“I carabinieri forestali in prima linea per diffondere la cultura ambientale e della legalità nelle scuole della provincia”

“Oggi si festeggia la celeste patrona dell’Arma Maria Virgo Fidelis, l’ ’81esimo anniversario della Battaglia di Culqualber e la Giornata dell’Orfano. Il 21 novembre ricorre un’altra occasione – ha aggiunto Friano – per ribadire l’impegno dei carabinieri in uno scenario di assoluta attualità e indubbia urgenza: la sfida ambientale. E’ la giornata nazionale degli alberi, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio arboreo del nostro Paese, sensibilizzando quante più persone possibili sull’importanza di tutelarlo e di accrescerlo.
Con la straordinaria competenza e passione dei carabinieri forestali sono state organizzate una serie di iniziative, nell’ambito della “Giornata nazionale degli alberi”, volte a diffondere la cultura ambientale e della legalità nelle scuole della provincia”.

“Sensibilizzare ed educare i ragazzi alla tutela dell’ambiente”

“Si punta a sviluppare nei ragazzi la visione di un contesto – ha sottolineato il comandante – in cui la valorizzazione della propria individualità sia funzionale a garantire un futuro vivibile alle generazioni che verranno dopo di noi, a partire da un ecosistema ricco e sano, così iscrivendo, tra i principi fondamentali che devono regolare la nostra convivenza, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, cioè la via della sostenibilità nell’interesse delle future generazioni”.

“Dialogo continuo con le nuove generazioni”

“Il nostro impegno – ha concluso Friano – non si ferma alla prevenzione e alla repressione di reati e di illegalità ad impatto ambientale. Riteniamo altrettanto fondamentale un dialogo continuo con le nuove generazioni, con le scuole, con i bambini nei quali già si colgono i primi, incoraggianti germogli di una consapevolezza e di una sensibilità che sorprendono e incantano.
La celebrazione e le ricorrenze odierne, come ho detto all’inizio del mio intervento, rappresentano un momento di riflessione, ricordo e insieme di rinnovazione concreta, operativa, del giuramento di fedeltà che la Virgo Fidelis incarna, dell’impegno a prendersi cura delle comunità che ci sono affidate”.

IL CORRIERE DI VITERBO SU FACEBOOK E INSTAGRAM