Laurea in Infermieristica per quattro marescialli del corso Deimos II

Laurea in Infermieristica per quattro marescialli del corso Deimos II

Giovedì, nel corso della sessione di laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza di Roma, sede distaccata di Viterbo, hanno discusso la tesi di laurea anche quattro marescialli di terza classe dell’aeronautica militare, categoria operatore sanitario, appartenenti al 23esimo corso Deimos II.

Cerimonia svolta presso la Scuola marescialli dell’aeronautica militare

La discussione della tesi, che ha visto anche la partecipazione dei colleghi non militari iscritti al corso di laurea in Infermieristica, si è svolta, come ormai da alcuni anni, presso le strutture della Scuola marescialli dell’aeronautica militare. I lavori sono stati aperti dall’intervento del comandante dei corsi Dario Ricci, che si è complimentato con le famiglie per l’educazione e le qualità mostrate dai laureandi. “Oggi è un giorno di festa – ha detto il colonnello Ricci – e, quindi, proviamo a celebrarlo tutti insieme, come una squadra”.

LEGGI ANCHE Sfilata allievi della Scuola sottufficiali dell’esercito che domani diventano marescialli

Prossimi traguardi

Il conseguimento del titolo di laurea da parte dei marescialli della categoria operatori di sanità rappresenta uno step importante per il 23° corso Deimos II; tra qualche settimana, infatti, i neo laureati frequenteranno il previsto corso professionale di applicazione presso Ipamas (Istituto di perfezionamento e addestramento medicina aeronautica e spaziale) di Roma, dopodiché si apriranno le porte dei reparti d’impiego della forza armata dove i quattro sottufficiali potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il corso di formazione iniziale. A margine della cerimonia anche il comandante della Scuola marescialli e dell’aeroporto di Viterbo, Gianluca Spina, si è voluto complimentare con i laureandi per i brillanti risultati raggiunti, ritenuti il frutto di un iter formativo completo ed accurato, contraddistinto da tre anni di impegno, sacrificio e passione da parte dei quattro marescialli.

 

LEGGI IL CORRIERE DI VITERBO – EDICOLA DIGITALE