Capitale italiana della Cultura 2025, venerdì mattina il verdetto. Bagnoregio incrocia le dita
Capitale italiana della Cultura, venerdì mattina il verdetto. Bagnoregio incrocia le dita. Venerdì 31 marzo, a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della cultura, si svolgerà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2025.
Capitale italiana della Cultura 2025, venerdì mattina il verdetto
Alla cerimonia interverranno: il presidente della Giuria, Davide Maria Desario, e il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano. Sono dieci le città finaliste: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia). Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno. La prima città ad aggiudicarsi il riconoscimento fu Mantova nel 2016, poi Pistoia (2017), Palermo (2018) e Parma nel 2020, prorogato anche nel 2021 a causa della pandemia. Lo scorso anno Procida, nel 2023 Bergamo e Brescia, nel 2024 Pesaro.