Lago di Vico, interrogazione al ministro dell’Ambiente

Lago di Vico, interrogazione al ministro dell’Ambiente

Si torna a parlare della qualità delle acque del lago di Vico e del Rio Vulcano. E lo si fa con l’interrogazione depositata al Ministero dell’Ambiente dai Cinque stelle, o meglio da Ilaria Fontana, già sottosegretaria al Ministero della Transizione ecologica durante il governo Draghi, di cui parla il candidato alle regionali Massimo Erbetti.

STARDE PERICOLOSE INTORNO AL LAGO

Interrogazione

Obiettivo dell’interrogazione è verificare il rispetto degli standard qualitativi delle acque. “Il lago di Vico fa parte di un’area protetta – spiega Erbetti -, nella quale sono presenti siti ricompresi nella rete Natura 2000 come i Siti di interesse comunitario (Sic) di cui alla direttiva Habitat come quello di Monte Fogliano e Monte Venere e del lago stesso, nonché la Zona di protezione speciale (Zps) ai sensi della direttiva Uccelli. Le criticità legate allo stato della qualità delle acque del lago sono note già da diversi anni, in quanto nel 2012 il Piano della caratterizzazione per il bacino del lago di Vico di Arpa Lazio, riportava già superamenti di mercurio nelle acque superficiali, una condizione confermata anche nell’agosto 2018 per il Rio Vicano, emissario del lago di Vico”.

SCORIE NUCLEARI, SI MUOVE IL MINISTERO DELL’AMBIENTE

Le analisi

“Le analisi di Arpa Lazio per il triennio 2018-2020 per la ‘Classificazione stato ecologico e stato chimico dei corsi d’acqua’ ai sensi della Direttiva Quadro sulle acque – prosegue Erbetti -, hanno confermato infatti il cattivo stato di qualità delle acque del Rio Vicano, indicando il perdurante dello stato ‘non buono’. Oltre alla criticità legata al mercurio disciolto, elemento tossico per l’uomo, sull’area insistono anche altri fattori che contribuiscono significativamente al cattivo stato delle acque, quali ad esempio, l’eccessivo utilizzo di fertilizzanti e fitofarmaci, nonché gli scarichi delle acque reflue”.

A. S.

ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO DEL 25 GENNAIO