Presepe vivente in chiave medioevale a Ronciglione

Presepe vivente in chiave medioevale a Ronciglione

Presepe vivente in chiave medioevale a Ronciglione. Nel suggestivo borgo tra i più belli d’Italia, il 26 dicembre si è svolta la VI edizione del Presepe vivente in chiave medievale, registrando un grande successo di pubblico che ha potuto ammirare e scoprire le arti e i mestieri di un tempo, come la lavandaia, saponiera, il ceraio, i mastri orafi, fabbri, falegnami, ramai, e tanti altri.

Presepe vivente medioevale

“Una suggestiva ricostruzione in chiave medievale della Natività, curata nei minimi particolari negli abiti, negli strumenti e nelle ambientazioni – ha commentato il sindaco Mario Mengoni -. Vedere le vie dei nostri borghi piene di visitatori è stato motivo di gioia, soprattutto dopo due anni di stop. I miei ringraziamenti e complimenti vanno a tutti i figuranti e agli organizzatori, che sono stati capaci di riportarci indietro nel tempo. Per chi si fosse perso questa manifestazione, ma anche per chi volesse riviverla, l’appuntamento è per il 6 gennaio. Vi aspettiamo numerosi”.

PRESEPE VIVENTE, SUCCESSO A BASSANO IN TEVERINA

Rievocazione

La rievocazione ha preso le mosse ai piedi del maestoso Castello detto I Torrioni, dove al suo interno i visitatori sono stati rapiti dal suono di musiche medievali ritrovandosi nel salone addobbato a festa per un tipico banchetto contornato da figuranti in costumi d’epoca. Proseguendo il percorso all’interno del castello i visitatori, immersi nei profumi delle erbe aromatiche, hanno potuto ammirare l’alchimista impegnato nella preparazione di elisir e pozioni medicinali. Attraversando incantevoli vie e scorci, ricostruiti secondo l’uso dell’epoca, tutti hanno potuto contemplare la Natività ubicata nell’atrio della chiesa della Provvidenza risalente al XI secolo. Nella piazzetta degli Angeli, cuore del borgo, è stato possibile degustare prodotti tipici della cucina medioevale locale.

NATIVITA’ CON NEONATO VERO

Le repliche

Il presepe vivente di Ronciglione tornerà il 6 gennaio dalle 16,30 con l’arrivo del corteo dei Re magi che sfilerà lungo il Borgo per giungere e adorare la Natività seguendo la Stella Cometa. Non resta dunque che immergersi in questa magia lasciandosi emozionare.

B. M.

ARTICOLO SUL CORRIERE DI VITERBO DEL 31 DICEMBRE