Calza più lunga del mondo, il ritorno | Foto | Video

Calza più lunga del mondo, il ritorno | Foto | Video

Calza più lunga del mondo, il ritorno. Spunta la calza ed è subito festa. Torna il pienone nelle vie del centro cittadino per la 21esima edizione dell’iniziativa organizzata dal Centro Sociale Pilastro, ma diventata ormai un evento di tutta la città: il trasporto della Calza della Befana. Non si vedeva più da gennaio 2020, ma dopo due anni di stop, a causa della pandemia, la calza ha riconquistato la sua città.

La carica di 150 Befane

Boom di iscrizioni, le befane alla partenza alle 15,30 da largo San Sisto, erano 150. A fornire i numeri è lo stesso presidente del Centro Sociale Pilastro Luciano Barozzi: “Sono arrivate una ventina anche da fuori provincia, da Terni e da Roma – ha spiegato -. E’ la festa dei bambini, ma soprattutto della solidarietà e anche degli adulti”. La befana più grande è Sestilia, un concentrato di vitalità: “Ho 86 anni e sono felicissima di stare qui e portare la calza. E’ una festa che amo tantissimo”, ha detto, esibendo due cuori disegnati sulle guance. La befana più giovane è Angelica, figlia della consigliera comunale Antonella Sberna e di Daniele Sabatini.

La sfilata

Intorno alla calza c’è una comunità che fa squadra: alla partenza ci sono anche le sarte befane a controllare che la calza sia perfetta e pronta per il trasporto. Sono Lori e Antonella: “Per noi è un orgoglio aggiustare ogni anno la calza della befana – assicurano -. La controlliamo pezzetto per pezzetto e la ripariamo, perché durante il trasporto si rovina. E’ una bella fatica, ma stiamo insieme, cantiamo e raccontiamo barzellette”. E proprio lo stare insieme è il messaggio di questa 21esima edizione, una risposta corale di allegria alla solitudine del Covid che ha fermato la calza per due anni.

LA CALZA SFILA IN CITTA’

Il messaggio del vescovo

Un messaggio che sposa e rilancia anche il vescovo Francesco Orazio Piazza che non ha voluto mancare questo appuntamento con la città, aspettando a piazza del Plebiscito l’arrivo del lungo serpentone di sorrisi e caramelle: “E’ una gioia vedervi tutti insieme a festeggiare – ha detto il vescovo -. Quando si sta insieme si fa del bene. Grazie alle associazioni che si impegnano sul tema della donazione. Più che pretendere, la cosa più bella è donare. Il mio augurio è mettere in quella calza la voglia di stare insieme. Così si costruisce il cammino, e se lo viviamo insieme, sarà un bel futuro”.

La sindaca

Accanto al vescovo la sindaca Chiara Frontini vestita da befana come ha fatto per diversi anni, sotto la calza del Centro Sociale Pilastro, prima di arrivare a Palazzo dei Priori. La prima cittadina ha ribadito come questa festa sia un “trionfo della comunità fondata sulla solidarietà e la collaborazione”, rimarcando in proposito la sinergia tra le associazioni in campo: Il centro sociale Pilastro, Avis, Admo, Acli e Confartigianato. “Un grazie sentito da parte dell’Amministrazione comunale – ha detto Frontini – per esserci e per voler tornare in piazza per la felicità dei bambini e di tutti noi. Auguri dalla sindaca befana”, ha concluso Frontini.

Befane vip

Accanto a lei anche l’assessore Katia Scardozzi e la consigliera comunale Alessandra Croci. A trasportare la calza, oltre ad Antonella Sberna, le consigliere Alessandra Troncarelli, Lina Delle Monache e Francesca Sanna.

Tiziana Mancinelli

SERVIZIO SUL CORRIERE DI VITERBO DEL 6 GENNAIO