Cresce il settore immobiliare viterbese

Cresce il settore immobiliare viterbese

In crescita il mercato immobiliare di Viterbo, e questo nonostante la crisi e la pandemia dalle quali ancora si fatica ad uscire. Non solo. Chi si aspettava scarso interesse a causa dell’innalzamento del costo del denaro, con tassi sui mutui più alti, ha dovuto ricredersi. L’effetto depressivo non c’è stato.

PREZZI IN AUMENTO

L’asticella su questo settore si è spostata verso l’alto e con una buona percentuale al rialzo. Ma quali sono le statistiche del momento?
A dicembre 2022, per gli immobili residenziali in vendita, le richieste sono state di 1.312 euro al metro quadro con un aumento, rispetto al dicembre 2021, pari al 5,04%.

Sul versante affitti, sempre nel mese di dicembre la richiesta è stata in media 7,08 euro al mese per metro quadro, con un aumento del 4,42% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, raggiungendo il suo massimo nel mese di settembre con 7,18 euro. Record, questo, giustificato dal fatto che settembre è considerato il mese dei cambiamenti e dell’arrivo degli studenti sul territorio che fanno registrare una impennata delle richieste.

LE ZONE PIU’ RICHIESTE

Entrando nello specifico della crescita del mercato immobiliare, le zone dove le case costano di più sono Santa Lucia, Paradiso e Santa Barbara. Qui la media è di 1.688 euro al metro quadro. La zona della Teverina e di Grotte Santo Stefano, di contro, si sono attestate con il pollice verso a 807 euro al metro. Per gli affitti  è il centro storico, con 7,60 euro al metro quadro, a toccare la cima più alta.

Una ripresa delle attività su questo fronte che vede la ripartenza in pieno nella città. Il settore d’altra parte è rimasto al palo per diverso tempo ma oggi, con un trend in crescita, registra un incremento delle richieste e un rinnovato interesse.

Daniela Venanzi

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO DEL 26 GENNAIO