Intesa tra sindacati e Provincia sul Pnrr
Intesa tra sindacati e Provincia sul Pnrr. Un Tavolo d’informazione e di confronto sulle modalità d’impiego delle risorse del Pnrr. nella sala Franco Benedetti, sottoscritto il relativo protocollo.
Pnrr, intesa tra sindacati e Provincia
“Un momento importante per la vita istituzionale e produttiva della Provincia”, ha detto il presidente Romoli. Provincia e sindacati si vedranno ogni tre mesi per confrontarsi sull’attuazione dei progetti, la modalità d’impiego delle risorse, le ricadute economiche e sociali – con particolare attenzione alle condizioni di lavoro, cioè sicurezza e applicazione dei contratti di settore – la produzione di un’occupazione stabile e di qualità, il conseguimento delle priorità trasversali: transizione digitale, transizione ecologica, occupazione giovanile e femminile e inclusione sociale. Il protocollo segue l’analogo accordo siglato con il Comune.
Il patto
Il protocollo “è un modo per attenzionare i fondi che arriveranno, anche perché la provincia di Viterbo ha il tasso di disoccupazione più alto del Lazio e bisogna verificare se chi vince gli appalti applica i contratti di lavoro e le norme di sicurezza”, ha affermato il segretario Uil di Viterbo e Civitavecchia Giancarlo Turchetti. “Bisogna provare a lavorare per creare sviluppo e superare il rischio di isolamento di alcune aree interne del territorio, ed è importante che i finanziamenti vadano nella giusta direzione, che ci sia rispetto di norme e regole per crescita occupazionale e lavoro di qualità, fiore all’occhiello per il territorio”, ha poi osservato la segretaria provinciale del Cgil di Civitavecchia, Roma nord e Viterbo Stefania Pomante. Fortunato Mannino, segretario della Cisl di Viterbo, ha evidenziato la necessità di intervenire sul capitolo scuola, perché “se non si creano i servizi, i piccoli centri si spopolano”.
Andrea Tognotti
ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO DEL 4 FEBBRAIO