L’Aeronautica militare ha celebrato i 100 anni di vita | Foto
L’Aeronautica militare ha celebrato i 100 anni di vita. Il 28 marzo tante iniziative organizzate dalla scuola marescialli dell’aeronautica militare hanno caratterizzato la giornata.
L’Aeronautica militare ha celebrato i 100 anni di vita
Le celebrazioni hanno avuto inizio fin dalla prima mattina quando alle 8.15 si è tenuta la cerimonia dell’alzabandiera solenne alla presenza di tutto il personale. Poi la lettura del messaggio del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare. Erano presenti oltre alle Autorità cittadine anche 40 tra sindaci e delegati.
Dopo la cerimonia
Dopo la cerimonia le Autorità sono state accompagnate al Polo didattico Leonardo, cuore pulsante dell’attività formativa della scuola. Successivamente le autorità presenti si sono spostate presso il circolo ufficiale dove hanno potuto seguire fasi della diretta della cerimonia nazionale tenutasi a Roma alla terrazza del Pincio.
Mostra fotografica
Tra i tanti avvenimenti della mattinata è senza dubbio da rimarcare la presentazione del quadro a tema aeronautico realizzata e donato, per l’occasione, alla scuola, dalla pittrice Gilda Colaciello. Poi l’inaugurazione della mostra di fotografia astronomica e naturalistica denominata “Oltre il blu”, ideata e realizzata dal primo maresciallo Marco Meniero, appassionato ed esperto di astrofotografia.
La partecipazione delle scuole
Alle attività della giornata hanno partecipato anche alcune scolaresche appartenenti all’Istituto Tecnico Tecnologico ad indirizzo aeronautico Leonardo da Vinci di Viterbo ed all’istituto Carlo Alberto dalla Chiesa di Montefiascone. Dopo la cerimonia dell’inno hanno visitato, tra l’altro, l’hangar storico S100 adibito a Laboratorio di meccanica ed avionica per manutentori di aeromobili.
L’apertura al pubblico
Nel primo pomeriggio, invece, la Scuola è stata aperta alla cittadinanza riscontrando un elevato successo di pubblico con tanti visitatori che hanno deciso di trascorrere il pomeriggio immersi nel verde dell’Istituto militare apprezzando particolarmente i velivoli in mostra statica ed il percorso storico ricavato all’interno dell’Istituto stesso.
Solidarietà
Nel corso della giornata è stato anche possibile aderire anche all’iniziativa benefica a favore di AIRC denominata “Un dono dal cielo”. I proventi della raccolta fondi saranno devoluti interamente all’IFOM – Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare di AIRC per l’acquisto di macchinari di ultima generazione per la ricerca sul cancro.