Lavoro: nel settore metalmeccanico si cercano operai specializzati
Il lavoro c’è, sono i lavoratori che mancano. Il mismatch, cioè lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro, colpisce a sorpresa anche un territorio economicamente depresso come quello viterbese. Ne sanno qualcosa le agenzie interinali, che faticano sempre di più a reperire la manodopera specializzata e i profili professionali richiesti dalle aziende del territorio.
“Un tempo erano i ceramisti le figure più difficili da trovare, oggi il livello della tecnologia si è alzato ed è il settore metalmeccanico, più ancora di quello ceramico, ad avere necessità di lavoratori specializzati, quasi impossibile da reperire”, spiega Gianluca Parroccini, responsabile dell’agenzia Ali di Civita Castellana, che, dal cuore del distretto industriale, tiene costantemente, più degli stessi centri per l’impiego, il polso del mercato del lavoro provinciale. Manutentori, elettricisti, meccanici: sono questi tra i profili più richiesti in questa attuale congiuntura. “Si tratta di figure che rientrano nella stessa macrocategoria – spiega Parroccini – quella dei metalmeccanici, dove l’offerta supera di gran lunga la domanda di lavoro”.
LEGGI ANCHE solo un nuovo assunto su dieci ha contratto a tempo indeterminato. Lo studio Cgil
Si tratta di un fenomeno nazionale: secondo un’inchiesta pubblicata ieri dal quotidiano Repubblica, in Italia mancano 4 lavoratori su 10. Sono almeno 2 milioni in totale i posti da coprire. Le cause vanno rintracciate nel calo demografico, nella fuga dei giovani all’estero, nella crescita dei Neet (i ragazzi tra i 15 e 29 anni che non lavorano e non studiano) e in un sistema della formazione professionale sempre più carente e disallineato rispetto al fabbisogno delle aziende.
“Più cresce il livello di competenze richieste, più aumenta la difficoltà nel reperire personale – è sempre il responsabile della Ali a parlare -. C’è un’autentica fame di lavoratori specializzati: figure come quelle del social media manager o del responsabile di produzione sono praticamente introvabili”.