Pnrr, 45 milioni che cambieranno il volto della città. I progetti

Pnrr, 45 milioni che cambieranno il volto della città. I progetti

Pnrr, oltre 45 milioni di euro: quattro lettere e sei zeri che cambieranno il volto della città. Il Piano di ripresa e resilienza è un treno in corsa lanciato a tutta velocità sui binari degli uffici comunali, tanto che ha già tagliato una prima tappa con largo anticipo. Lo afferma l’assessore all’urbanistica della giunta Frontini, Emanuele Aronne, che domani presenterà ufficilamente alla città tutti i progetti: “Abbiamo mandato a gara 11 progetti entro dicembre anziché marzo, ottenendo un incremento dei fondi del 20%. Una grande sfida vinta. Siamo riusciti ad ottenere tutti i pareri in tempi rapidi”.

FRONTINI: “ABBIAMO TROVATO LE MACERIE”

Progetti Pnrr

A ingranare la quinta sono stati, tra gli altri, “l’efficientamento energetico delle case minime, della scuola materna San Pietro, la pista ciclabile, i parcheggi di Carmine e Pilastro”, spiega Aronne, ma soprattutto la “passeggiata ecologica” intorno alle mura, un progetto di oltre 3 milioni destinato a modificare radicalmente il biglietto da visita di Viterbo, facendo riemergere dall’anonimato la cinta muraria con una serie di interventi destinati a riqualificarla e a tradurla in un contributo di storia e di bellezza all’immagine della città.

ARENA: “FRONTINI PROSEGUE IL MIO LAVORO”

Passeggiata ecologica

Gli interventi della “passeggiata ecologica” si svilupperanno sui 4 chilometri della cinta muraria, passando per “snodi importanti dove il progetto si amplia, ossia piazza Crispi e Le Fortezze”. Il perimetro di pietra della città antica vivrà di nuovo e sarà più presente visivamente, ma anche più fruibile. Soprattutto, per chi ama correre, camminare, andare in bici e stare in mezzo al verde. Lungo le mura sorgeranno grandi marciapiedi, piste ciclabili e nuovi parchi.

Tiziana Mancinelli

ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO DEL 9 GENNAIO