Pnrr: nella Tuscia progetti per 333 milioni

Pnrr: nella Tuscia progetti per 333 milioni

Ammonta a 333 milioni di euro l’importo complessivo dei progetti Pnrr riguardanti la provincia di Viterbo. Di questi ben 278 milioni rappresentano la quota regionale che interesserà la Tuscia, per il resto si tratta di fondi destinati direttamente ai Comuni o alla Provincia. Questi e altri dati sono contenuti su Italia Domani, la piattaforma ufficiale del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

La mappa permette di muoversi a livello geografico, fino ad arrivare al livello di singolo Comune, ma anche tematico. Si possono quindi visualizzare gli importi legati alle missioni, fino ai singoli progetti che le amministrazioni locali vogliono finanziare grazie al Pnrr.

Le missioni che interessano la Tuscia, ovvero le macro aree di intervento, sono cinque: la fetta di torta più cospicua riguarda l’istruzione e la ricerca (M4) con 95 milioni e mezzo di euro, seguita dalla digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1) con oltre 74 milioni di euro. A seguire ci sono i 67 milioni di euro riguardanti la rivoluzione verde e la transizione ecologica (M2) e i 64 milioni destinati all’inclusione e alla coesione (M5). Solo ultima la missione M6, quella riguardante la salute, con 32 milioni di euro.

LEGGI ANCHE Pnrr, Viterbo terzo comune in Italia per progetti appaltati

Scendendo nel dettaglio delle submisure, ben 52 milioni di euro riguardano interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni; 31 milioni di euro sono stati destinati al piano per gli asili nido, le scuole dell’infanzia e i servizi di educazione e cura per la prima infanzia; 30 milioni e mezzo per sviluppare l’attrattività dei borghi; 29 milioni per il cosiddetto social housing, ovvero l’edilizia sociale.

LEGGI ANCHE Viterbo: controlli preventivi sui lavori finanziati dal Pnrr