Roma Nord, per potenziare la linea Cotral affitta due treni in Puglia
Due treni a noleggio per risollevare le sorti della Roma-Viterbo, fresca di nuovo (poco invidiabile) podio tra le peggiori linee ferroviarie d’Italia in base al rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente. La novità è stata annunciata nei giorni scorsi dalla presidente di Cotral, Amalia Colaceci: “Per aumentare l’affidabilità della linea Roma Nord – ha detto – Cotral sta noleggiando da un’azienda partner due treni da mettere in servizio dopo le necessarie autorizzazioni dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, alla quale l’azienda sta fornendo tutta la documentazione che ci è stata richiesta”.
Roma Nord ancora tra le 10 peggiori ferrovie d’Italia. Il rapporto Legambiente
Secondo alcune indiscrezioni non ancora confermate ufficialmente dall’azienda di trasporto regionale che gestisce la linea, i treni sarebbero quelli di Ferrotramviaria, azienda fondata nel 1937 che gestisce il trasporto ferroviario metropolitano in Puglia, nell’area a nord di Bari. Sarebbero gli elettrotreni Elt 200, produzione di Alstom negli anni che vanno dal 2004 al 2008, che fanno parte della famiglia dei Coradia meridian. Sono lunghi circa 65 metri e possono trasportare 440 passeggeri (140 seduti), con 6 porte per fiancata. Inoltre, particolare fondamentale, sono dotati di gradini estraibili per permettere ai passeggeri di accedere al vagone dalle banchine basse che si trovano, ad esempio, sia nella stazione di Piazzale Flaminio che in quelle della tratta extraurbana.
Treno si ferma in galleria. Malori e panico tra i pendolari della Roma Nord | Video
“Inoltre per ridurre le soppressioni in caso di guasti dei treni – ha affermato ancora la presidente Colaceci -, abbiamo deciso di avviare una procedura per reperire manutenzione di piazza a sostegno del presidio di Acqua Acetosa”. Soluzione tampone, quella dei treni a noleggio annunciata da Cotral, che dovrebbe diventare realtà nei prossimi mesi, in attesa della definitiva rivoluzione dei treni della Roma Nord (vecchi, lenti e soggetti a continui disservizi), che scatterà nel 2024, quando la linea potrà contare su 18 nuovi mezzi prodotti dalla Titagarth Firema di Caserta.