Torna a crescere il mercato immobiliare. Sul litorale le case che costano di più
Torna a crescere il mercato immobiliare, quanto costa la casa al mare o al lago? Sul litorale le case che costano di più. Si trovano a Montalto di Castro le case più costose della provincia di Viterbo. Il prezzo medio di un’abitazione nella cittadina del litorale è di 2.527 euro a metro quadro, secondo i dati del sito Immobiliare.it aggiornati al mese di gennaio.
Quanto costa la casa al mare
In pratica, per acquistare un appartamento di media grandezza sulla costa (70 metri quadri) ci vogliono quasi 180 mila euro. Dopo il calo registrato nel periodo della pandemia, il costo del mattone, a Montalto di Castro, così come in gran parte dei comuni della Tuscia, ha ripreso a correre. A determinare il primato di Montalto, unico comune dove le case costano più di 2 mila euro a metro, è ovviamente il fattore turistico: acquistare un appartamento sul mare è sempre un ottimo investimento, sia per chi intende trascorrerci le vacanze sia per chi lo affitta durante la stagione estiva. Nella vicina Tarquinia i prezzi delle case sono tuttavia sensibilmente più bassi: 1.715 euro al metro quadro.
Bolsena sul podio
Il comune etrusco si piazza comunque al secondo posto della classifica provinciale mentre al terzo troviamo un altro centro turistico, Bolsena, dove il mattone quota 1.581 euro a metro quadro. In questo caso il valore aggiunto non è dato dal mare ma dal lago. Viterbo è quarta, con una quotazione di 1.311 euro a metro, tallonata da un altro centro lacustre, Capodimonte. Molto più abbordabili le abitazioni nei due comuni che si affacciano sul lago di Vico: Caprarola e Ronciglione.
Massimiliano Conti
ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO IN EDICOLA 6 FEBBRAIO
IL CORRIERE DI VITERBO SU FACEBOOK E INSTAGRAM