Turisti, spesa media di appena 3 euro. La permanenza un giorno e mezzo

Turisti, spesa media di appena 3 euro. La permanenza un giorno e mezzo

Turisti, spesa media di appena 3 euro. La permanenza un giorno e mezzo. “Quasi 400 mila euro di imposta di soggiorno arrivata alle casse comunali nel 2022, la più alta finora mai incassata, 212 mila pernottamenti in termini assoluti, una permanenza media di 1,6 giorni. Sono stati 135 mila gli ospiti nel 2022, 119 mila nel 2018, mentre nel 2019 hanno toccato i 134 mila”.

SCONTRO ASSESSORE-AMBULANTI

Turisti in città: i numeri

Sono i numeri snocciolati dall’assessore allo Sviluppo economico al Comune di Viterbo, Silvio Franco, al workshop dal titolo “Lo sviluppo turistico del territorio: un incontro con gli attori locali” che si è tenuto il 19 gennaio in Sala Regia a Palazzo dei Priori, al quale hanno preso parte anche la sindaca Chiara Frontini e la consigliera comunale delegata alla Via Francigena, Alessandra Croci, in veste di moderatrice. “Il turismo non ha ancora fatto il salto di qualità”, ha detto Franco, “quei turisti che si fermano 3-4 notti non costituiscono ancora la parte principale”. Franco ha calcolato anche la spesa media al giorno del turista: “tre euro”. Bassa, ma “non vuol dire che aumenteremo la tassa di soggiorno”, ha detto Franco.

IL PORTALE SUL TURISMO NON DECOLLA

La scommessa

Turismo che per l’Amministrazione Frontini “è il pilastro della programmazione e dello sviluppo del territorio”, ha spiegato la sindaca, tanto che la nuova Amministrazione ha scorporato la delega al Turismo dalla Cultura per unirla allo Sviluppo economico. Secondo Franco “bisogna far fare un salto di qualità al turismo viterbese che non è mai riuscito ad arrivare a un punto tale da far ritenere Viterbo una destinazione turistica – ha spiegato ancora l’assessore – le nostre strategie usciranno dai momenti di confronto”, come quello avvenuto in Sala Regia. Viterbo punta alla candidatura a Capitale europea della cultura nel 2033, e per farlo si dovrà fin da ora “costruire una narrazione forte, deve diventare uno slogan, un’idea ampia che abbracci temi di ampio respiro su cui creare un’identità”, ha spiegato ancora Franco.

Tiziana Mancinelli

ARTICOLO COMPLETO SUL CORRIERE DI VITERBO IN EDICOLA IL 21 GENNAIO