Via Francigena accessibile anche ai disabili, progetto per il Giubileo

Via Francigena accessibile anche ai disabili, progetto per il Giubileo

Via Francigena accessibile anche ai disabili, progetto per il Giubileo. Il Comune di Viterbo si prepara per dare ai pellegrini che percorreranno la via Francigena in occasione del Giubileo del 2025 l’esperienza migliore possibile. C’è stato un workshop a dicembre, che ha individuato sei gruppi di lavoro sui vari aspetti che riguardano il tratto viterbese della storica strada che da Canterbury giunge fino a Roma e prosegue poi fino a Santa Maria di Leuca, in Puglia, per un totale di 1.700 chilometri. A gennaio i gruppi si sono riuniti e venerdì scorso, nella sala del consiglio comunale, hanno fatto il punto della situazione alla presenza degli assessori Katia Scardozzi e Silvio Franco. Il tutto sotto gli occhi della stampa per dare trasparenza al procedimento amministrativo.

Alessandra Croci – che, nel suo ruolo di consigliera delegata alla promozione della Via Francigena e al Giubileo, coordina i gruppi di lavoro – ha detto che c’è stato “un lavoro molto proficuo nei singoli gruppi, che hanno predisposto un progetto comune nato non dal venirsi incontro, che presuppone che qualcuno vinca e qualcuno perda, bensì da una progettualità comune, una sinergia d’intenti”. Un lavoro che, ha aggiunto, serve a “programmare il bilancio, con lo sguardo rivolto al Giubileo 2025 e a Viterbo capitale europea della cultura”. L’obiettivo principale è “rendere il cammino fruibile a tutti, comprese le persone con disabilità”.

Andrea Bocelli in viaggio sulla via Francigena. La serie di Paramount+

“Con il Giubileo alle porte – ha commentato Scardozzi – dobbiamo essere pronti ad accogliere in maniera semplice e sicura i pellegrini; sono grandi camminatori, e speriamo che la loro esperienza sia indimenticabile”. I sei gruppi si sono occupati di altrettanti capitoli del progetto: manutenzione, sicurezza, disabilità, associazionismo, promozione turistica e accoglienza. Con un settimo gruppo che ha preso in considerazione tutti questi aspetti per San Martino.